In base all'ultimo censimento ufficiale del 2011, i comuni della provincia di Prato con popolazione superiore a 15.000 abitanti sono: Montemurlo e Prato.
l modello è stato modificato con il Decreto del Ministero dell'Interno del 24 gennaio 2014: "Determinazione dei nuovi modelli di schede di votazione per le elezioni comunali".
La scheda è divisa in quattro parti verticali in cui sono stampati, in base all'ordine di sorteggio, da sinistra e in senso orario, dei rettangoli con i nomi dei candidati a Sindaco. Sotto, ci sono i rettangoli contenenti i contrassegni delle liste collegate.
Per ogni riga, sono disposti due contrassegni (ordinati in base all'esito del sorteggio) con a lato lo spazio per i voti di preferenza per i candidati al consiglio comunale.
Colore della scheda: azzurro
Scheda per l'elezione del Sindaco e del Consiglio comunale per i Comuni sopra 15.000 abitanti
Ciascun elettore può:
È possibile esprimere una preferenza scrivendo il Cognome (Cognome e Nome nel caso ci siano due candidati omonimi) di un candidato a consigliere comunale della lista prescelta sulla riga posta a fianco del contrassegno di lista.
A seguito dell'entrata in vigore della legge del 23 novembre 2012 n. 215, l'elettore può esprimere due preferenze per i candidati a consigliere comunale, purché i candidati siano di sesso diverso e appartenenti alla stessa lista (pena l'annullamento della seconda preferenza).
Esempio 1: TIZIO è candidato a consigliere della lista votata: il voto va alla lista, al candidato a Sindaco ad essa collegato e a TIZIO.
Esempio 2: il voto va alla lista votata ed al candidato a Sindaco ad essa collegato.
Esempio 3: è valido il voto alla lista numero 1 ed al candidato a Sindaco collegato con le liste numero 10, 11, 12 e 13.
Esempio 4: TIZIO è candidato a consigliere della lista numero 1, il voto va alla lista numero 1, a TIZIO e al candidato a Sindaco collegato con le liste numero 10, 11, 12 e 13.
Esempio 5: TIZIO è candidato a consigliere della lista votata: il voto va alla lista, al candidato a Sindaco ad essa collegato e a TIZIO.
Esempio 6: TIZIO è candidato a consigliere della lista numero 1: il voto va alla lista, al candidato a Sindaco ad essa collegato e ovviamente, a TIZIO.
Esempio 7: il voto va solo al candidato a Sindaco.